Orale
- In primo piano
- Best seller
- In ordine alfabetico, A-Z
- In ordine alfabetico, Z-A
- Prezzo crescente
- Prezzo decrescente
- Data, da meno a più recente
- Data, da più a meno recente
I filtri solari orali rappresentano un progresso innovativo nella protezione solare. A differenza dei filtri solari tradizionali, che vengono applicati sulla pelle, i filtri solari orali vengono assunti in pillola o in forma liquida.
La protezione solare orale agisce assorbendo i raggi UV prima che raggiungano la pelle, aiutando a prevenire scottature e danni cellulari. Inoltre, i filtri solari orali possono aiutare a ridurre il rischio di cancro della pelle, poiché i raggi UV sono una delle principali cause di questa malattia.
L'uso della protezione solare orale è un'opzione comoda e facile da usare, poiché non richiede un'applicazione topica e non lascia residui sulla pelle. Inoltre, sono resistenti all'acqua e al sudore, il che li rende ideali per le attività all'aperto e gli sport acquatici.
Alcuni filtri solari orali contengono anche ingredienti aggiuntivi che possono aiutare a migliorare la salute della pelle, come antiossidanti e vitamine. Questi ingredienti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e il rossore della pelle, oltre a migliorarne l’aspetto generale.
Se stai cercando un modo semplice ed efficace per proteggere la pelle dal sole, prova a provare una crema solare orale . Con i loro benefici per la salute e la comodità d'uso, sono un'ottima opzione per mantenere la pelle sana e protetta.
Come funziona la protezione solare orale?
I filtri solari orali sono integratori alimentari che contengono sostanze nutritive che contribuiscono alla fotoprotezione cellulare. Agiscono migliorando la tolleranza alle radiazioni solari e proteggendo la pelle dai danni ossidativi e dalla degradazione dei lipidi, delle proteine e del DNA delle strutture cellulari. I principi attivi antiossidanti presenti in questi prodotti riducono i processi infiammatori causati dai radicali liberi derivati dalle radiazioni ultraviolette del sole, risultando in una pelle più sana e protetta.
I filtri solari orali non sostituiscono la protezione solare topica, poiché non forniscono una protezione superficiale contro le radiazioni ultraviolette. Tuttavia, possono migliorare la protezione solare topica di due o tre punti. Questi integratori dovrebbero essere assunti almeno un'ora prima dell'esposizione al sole.
Esistono diversi tipi di filtri solari orali , ciascuno formulato con principi attivi antiossidanti e altri ingredienti che conferiscono loro caratteristiche specifiche. Alcuni di questi prodotti consentono di ottenere una pelle abbronzata o di prevenire la comparsa di macchie.
I filtri solari orali non impediscono alla pelle di abbronzarsi, ma piuttosto prevengono le scottature e i danni acuti del sole. La sua funzione è quella di completare la cura della pelle e prepararla all'esposizione prolungata al sole. La fotoprotezione orale non sostituisce in ogni caso la protezione topica.
La fotoprotezione orale non elimina la necessità di riapplicare la protezione solare. Gli integratori orali possono fornire una certa protezione, ma non sostituiscono l’applicazione regolare della protezione solare sulla pelle.
Come prendere la protezione solare orale?
Per assumere una protezione solare orale , come le capsule Heliocare 360 , si consiglia di deglutire una capsula insieme a un bicchiere d'acqua o succo 30 minuti prima dell'esposizione prolungata al sole. Si consiglia di iniziare l'assunzione di Heliocare 360 almeno 15 giorni prima del periodo di esposizione al sole per ottenerne tutti i benefici. Queste capsule agiscono come complemento alla protezione solare topica, aumentando la resistenza della pelle al sole fin dalla prima dose, grazie alla sua formula con Fernblock , cisteina, vitamine e prebiotici.
Che differenze ha la protezione solare orale rispetto alle creme tradizionali?
La protezione solare orale e quella tradizionale differiscono nel modo in cui vengono applicate e nei loro meccanismi d'azione. La protezione solare tradizionale viene applicata localmente sulla pelle e agisce attraverso filtri chimici o fisici che assorbono o riflettono i raggi UV, mentre la protezione solare orale viene assunta sotto forma di capsule o integratori e agisce dall'interno del corpo, aumentando la resistenza della pelle al sole e migliorando la sua tolleranza alla radiazione solare.
La protezione solare orale può essere un'opzione complementare alla protezione topica , soprattutto per chi ha la pelle sensibile, presenta imperfezioni o ha una storia di cancro alla pelle. Tuttavia, non sostituisce la protezione topica e deve essere utilizzato in combinazione con essa per una protezione ottimale.
La protezione solare orale può contenere diversi principi attivi, come antiossidanti, protettori /riparatori del danno al DNA e protettori del sistema immunitario, ed essere formulata per esigenze diverse e condizioni speciali.
La protezione solare tradizionale, invece, viene classificata in diverse tipologie a seconda del suo meccanismo d'azione e della sua resistenza all'acqua. Le creme solari per il corpo , ad esempio, sono progettate per contrastare i danni causati dal sole quando ci si espone per un certo periodo di tempo, e la loro efficacia dipende dalla quantità di crema solare applicata.
In breve, la protezione solare orale e quella tradizionale rappresentano due modi diversi per proteggere la pelle dal sole, ciascuno con i propri vantaggi e limiti. La protezione solare orale può essere un'opzione complementare e aggiuntiva alla protezione topica, soprattutto per chi ha la pelle sensibile o ha una storia di cancro alla pelle. La protezione solare tradizionale rimane la forma principale di protezione UV e dovrebbe essere utilizzata secondo le raccomandazioni degli esperti.